Artrosi dell'articolazione del ginocchio: sintomi, trattamento e prevenzione

Forte dolore durante l'attività fisica a causa dell'artrosi dell'articolazione del ginocchio

L'artrosi dell'articolazione del ginocchio (gonartrosi) è una malattia abbastanza comune, seconda solo alla coxartrosi per frequenza.

Le statistiche mostrano che una persona su cinque sul pianeta soffre di gonartrosi (circa il 22%). Esiste una certa connessione tra questa patologia e il sesso di una persona: le donne soffrono di questa malattia due volte più spesso degli uomini. Se parliamo di età, il gruppo a rischio comprende pazienti di età superiore ai 40 anni.

I cambiamenti degenerativi si verificano a livello molecolare, ma nel tempo, quando la malattia inizia a progredire, si osserva un danno alla struttura del tessuto cartilagineo. Se non viene avviato un trattamento tempestivo, esiste il pericolo reale di esposizione ossea e distruzione della cartilagine stessa.

La sensazione di bruciore nella zona del ginocchio è un sintomo di gonartrosi

Cause di artrosi dell'articolazione del ginocchio

Per comprendere le specificità della malattia, è estremamente importante sapere per quali ragioni si sviluppa la gonartrosi. È necessario capire che l'articolazione del ginocchio subisce ogni giorno uno stress enorme a causa del peso del corpo umano. L’usura naturale dei tessuti che si verifica man mano che le persone invecchiano porta a cambiamenti nella struttura delle articolazioni. Ecco perché le persone di mezza età e gli anziani soffrono molto spesso di questa malattia.

Inoltre, l'artrosi del ginocchio può verificarsi per i seguenti motivi:

  • Danni e lesioni. Questi fattori molto spesso influenzano lo sviluppo della malattia in tenera età.
  • Carichi costanti. Stiamo parlando di praticare sport attivi, nonostante le controindicazioni e l'età avanzata.
  • Peso in eccesso. Questo fattore influisce negativamente sulla condizione dei menischi. Inoltre, aumenta la pressione sulle articolazioni del ginocchio, che provoca lo sviluppo della malattia.
  • Vene varicose degli arti inferiori.
  • Cattivo metabolismo. La mancanza di minerali influisce negativamente sulla condizione della cartilagine.
  • Artrite e altre patologie articolari specifiche e infiammatorie.

Sintomi di gonartrosi

Infiammazione e disagio al ginocchio con gonartrosi

I primi stadi dell'artrosi del ginocchio sono caratterizzati dalla presenza di dolore di bassa intensità. Di norma, una persona non intraprende alcuna azione per il trattamento, ignorando i segnali iniziali del corpo. Questa condizione può durare diversi anni finché non peggiora.

Una persona avverte un forte disagio quando cerca di alzarsi dopo essere rimasta seduta per molto tempo. Sensazioni simili si verificano al mattino quando ti svegli.

Oltre al dolore di varia intensità, l'artrosi dell'articolazione del ginocchio è accompagnata dai seguenti sintomi:

  • Bruciore agli arti inferiori. La condizione peggiora quando si salgono le scale.
  • Diminuzione del tono muscolare.
  • Mobilità articolare insufficiente.
  • Crunch caratteristico.

I sintomi specifici dipendono dallo stadio in cui si trova la malattia. È chiaro che più il problema è avanzato, più pronunciate sono le manifestazioni della patologia.

Artrosi di primo grado

L'artrosi dell'articolazione del ginocchio di 1o grado è caratterizzata da una condizione soddisfacente del paziente, quindi potrebbe non avvertire alcun disagio. L'unica cosa che può disturbare il paziente è la mobilità limitata dopo il risveglio e l'affaticamento degli arti inferiori.

Il dolore è praticamente assente o lieve. La diagnosi della malattia in questa fase è possibile solo con l'aiuto dell'esame a raggi X o della risonanza magnetica. L'immagine mostra un restringimento dello spazio tra le superfici articolari e lievi irregolarità nella cartilagine.

Sfortunatamente, i pazienti in questa fase della malattia cercano raramente aiuto. La maggior parte delle persone è abituata a non prestare attenzione alle piccole preoccupazioni, il che spesso porta ad un peggioramento della condizione e ad una rapida progressione della malattia.

Artrosi di secondo grado

L'artrosi dell'articolazione del ginocchio di 2o grado si manifesta più chiaramente. Il dolore si manifesta immediatamente dopo qualsiasi sforzo o direttamente durante il sollevamento di carichi pesanti. Questa condizione scompare con il riposo, ma il disagio ritorna nuovamente dopo la ripresa dell'attività fisica.

Questa fase è caratterizzata anche da altri sintomi:

  • Crunch caratteristico. È piuttosto acuto e molto spesso accompagnato da sensazioni dolorose.
  • La sinovite è una condizione in cui vi è infiammazione e gonfiore delle membrane sinoviali dell'articolazione.
  • Deformazioni. Nelle fasi iniziali è evidente il gonfiore nella zona del ginocchio, ma la situazione può peggiorare significativamente senza un trattamento adeguato.
  • Mobilità insufficiente dell'articolazione del ginocchio. Il paziente sperimenta problemi di base nel piegare o raddrizzare la gamba.

Tutti questi sintomi aumentano gradualmente se non viene assunto alcun trattamento. L'articolazione perde gradualmente le sue proprietà, la sua struttura inizia a cambiare, il che diventa evidente all'ispezione visiva.

Artrosi di terzo grado

L'artrosi dell'articolazione del ginocchio di grado 3 è caratterizzata dalla presenza di dolore intenso, che può verificarsi sia sotto carichi pesanti che a riposo. Molti pazienti sono preoccupati per sintomi simili durante la notte.

Appare la dipendenza meteorologica, quindi i cambiamenti improvvisi del tempo causano notevoli disagi a una persona. L’articolazione perde la capacità di piegarsi, quindi il movimento del paziente diventa estremamente difficile.

I cambiamenti patologici diventano visibili ad occhio nudo. La radiografia mostra un forte restringimento dello spazio articolare e molteplici crescite ossee.

Artrosi di quarto grado

L'artrosi dell'articolazione del ginocchio di 4o grado è caratterizzata da una grave distruzione dell'articolazione, un'assenza quasi completa di movimento e un dolore intenso.

Diagnosi della malattia

Per prescrivere un regime terapeutico appropriato, il medico effettua una consultazione. Il paziente parla delle sue lamentele, a che ora del giorno il dolore peggiora, a riposo o quando esegue qualsiasi azione. Successivamente, il medico procede direttamente all'esame stesso, palpando l'area del ginocchio.

L'artrosi nelle fasi successive può essere sospettata anche senza l'uso di metodi diagnostici strumentali. Quando si piega il ginocchio, si sentirà un caratteristico scricchiolio e il paziente sperimenterà sensazioni piuttosto spiacevoli. Anche il processo di palpazione stesso è accompagnato da dolore.

Per avere un quadro più chiaro, il paziente viene inviato per un esame radiografico. Per chiarire la diagnosi, viene praticato anche l'uso della tomografia computerizzata e della risonanza magnetica.

Metodi di trattamento per l'artrosi dell'articolazione del ginocchio

Procedura di massaggio per l'artrosi dell'articolazione del ginocchio

Il trattamento dell'artrosi del ginocchio può comprendere diverse tecniche, la cui efficacia dipende dallo stadio della malattia:

  • Terapia farmacologica.
  • Trattamenti di massaggio.
  • Terapia manuale, trattamento fisioterapico, terapia fisica.
  • Operazione.

L’obiettivo principale del trattamento è alleviare il dolore e aumentare l’ampiezza di movimento dell’articolazione.

Il trattamento conservativo mostra risultati di efficacia piuttosto elevati, soprattutto nelle fasi iniziali. Se non si verificano dinamiche positive durante il trattamento, viene presa la decisione di eseguire un intervento chirurgico.

Farmaci antinfiammatori non steroidei

L’obiettivo iniziale di qualsiasi trattamento è alleviare il dolore. I farmaci della categoria FANS alleviano le condizioni del paziente, riducendo non solo il dolore, ma anche eliminando il processo infiammatorio nell'area problematica. Solo dopo aver eliminato questi sintomi puoi passare ad altri metodi di trattamento.

I farmaci di questo gruppo sono il primo soccorso per questa malattia. La loro efficacia dipende dalla gravità del quadro clinico e dalle caratteristiche individuali del corpo del paziente.

Agenti ormonali

Se l'uso di farmaci antinfiammatori non steroidei non produce risultati positivi, al paziente possono essere prescritti farmaci ormonali sotto forma di iniezioni. Questo è un rimedio molto più efficace con il quale puoi eliminare rapidamente i sintomi spiacevoli.

La difficoltà di tale trattamento sta nel fatto che questi farmaci hanno un effetto piuttosto aggressivo sul corpo umano, quindi è necessario essere estremamente attenti quando li si utilizza. Il medico dovrebbe prescrivere un ciclo di trattamento a breve termine e solo se il paziente presenta un accumulo di liquido articolare. La somministrazione dell'iniezione è possibile non più di una volta ogni 5-7 giorni.

Condroprotettori

I farmaci di questo gruppo agiscono direttamente sulla causa stessa dell'artrosi. Sono progettati per ripristinare la struttura del tessuto cartilagineo danneggiato e per normalizzare la produzione di liquido articolare. Questo è molto importante nel trattamento complesso, quando è necessario influenzare non solo i sintomi, ma anche la causa principale della patologia.

Condroprotettori per il trattamento della gonartrosi

Recentemente è stato praticato l'uso di iniezioni di acido ialuronico direttamente nell'articolazione stessa. Questa procedura evita l'usura prematura della cartilagine. È molto importante che il farmaco venga somministrato da uno specialista qualificato.

Utilizzando altri metodi

Il trattamento dell'artrosi dell'articolazione del ginocchio può essere effettuato non solo con l'aiuto di farmaci sotto forma di compresse e iniezioni, ma anche con una serie di altri metodi:

  • Ozonoterapia. Questo metodo ha un effetto analgesico e antinfiammatorio e aiuta anche a normalizzare la circolazione sanguigna. Particolarmente efficace nella terapia complessa, insieme ad altri metodi di trattamento.
  • Mezzi esterni. Varie creme e gel aiutano ad eliminare il dolore, il gonfiore e l'infiammazione. L'elenco esatto dei farmaci deve essere prescritto dal medico curante, quindi non è consigliabile automedicare.

Se soffri di questa malattia, devi contattare la clinica per un aiuto qualificato. I nostri specialisti hanno il livello di conoscenza necessario e una vasta pratica medica, quindi possono aiutarti a risolvere i tuoi problemi.

Ricorda che nel trattamento dell'artrosi la chiave principale del successo è la tempestività, quindi sii più attento alla tua salute e ai segnali che il tuo corpo ti dà.